Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-19

Background maritime contribution to atmospheric pollution in Europe

Obiettivo

A new multi-disciplinary, collaborative network of coastal research stations located mainly on the Western periphery of Europe is the aim of this project. The main objective is to study specific and microphysical properties of predominately maritime air masses in their passage from the Atlantic Ocean over Western Europe.


The network will provide a unique facility for research by environmental scientists in Europe, relevant also for the IGBP'S IGAC activities on north atlantic study. The coastal field stations used are: Mace Head in Western Ireland; Aveiro in Portugal; Porspoder (near Brest) in France. The two Scandinavian sites proposed at Saeby (near Gothenburg), Sweden and at Lista on the southern tip of Norway are well positioned to sample the northerly Atlantic and Arctic air masses flowing into northern Europe.

The project allows for the measurements of the spatial maritime air masses at coastal field stations sited along the Western ocean frontage of Europe, to be made. Intensive field measurement campaigns will permit budget/flux estimates to be made for nitrogen, sulphur and chlorine. Chemical composition of size differentiated aerosol will be determined for background marine air. The proposed work will afford the opportunity of making simultaneous measurements of several aerosol species (in both gaseous and particulate form).

The project also permits sustained measurements in background marine air of the postulated interlinked parameters of dimethysulphide (DMS), methanesulphonate acid (MSA), SO2 and cloud condensation nuclei (CCN) concentration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, GALWAY
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0