Obiettivo
To determine the ecological importance of salt marshes for coastal and estuarine ecosystems in view of the biogeochemical cycling of organic and inorganic matter, to assess their response to regional and global anthropogenic interferences, and to establish appropriate management methods and criteria.
This project will conduct comparative investigations on sediment, nutrients and particulate organic matter exchanges between salt marshes and estuarine or coastal marine waters on different types of representative European salt marshes, considering both the structure and functioning of the component ecosystems. The diversity of studied salt marshes will consider latitude, type of setting and geological evolution of the marsh, e.g. geologically young extending, old stable, and eroding salt marshes, respectively.
The following tasks will be addressed:
- to determine the inter-annual variations of community dynamics and organic matter, silt and nutrient exchanges in salt marshes in France (Mont St. Michel Bay), UK (Old Hall, Tollesbury, Essex), Netherlands (Texel) and in Portugal (Mira estuary);
- to determine the role of vegetation composition and structure in the processes of accretion and erosion and their consecutive effects;
- to determine the direction and magnitude of existing dynamic processes within the salt marsh and to investigate how they will be affected by changes in environmental pressures;
- to determine the influence of mowing or grazing on the vegetation composition and structure and their effects on accretion or erosion;
- to simulate and predict (by ecological modelling) the effects of geomorphological and hydrological changes in estuarine and/or coastal ecosystems, e.g. regarding impacts of sea level rise, fluctuating high-tide levels and sediment transport on exchange processes, vegetation dynamics, and accretion or erosion of the different salt marsh types; particular emphasis will be placed on the evaluation of possible sea level rise impacts on the salt marsh's function as source or sink of sediments and pollutants;
- to localize by specific markers (stable isotopes, molecular markers) sources and sinks of organic matter produced in salt marshes;
- to determine the role of the soil compartment in terms of storage for organic matter and nutrients and as source of nutrients during specific events (high tides, heavy rain).
- to develop a classification of major European salt marshes on the basis of their function in the coastal ecosystem, and to formulate management proposals for the maintenance or increase of salt marsh functions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sedimentologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi litoranei
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
35014 Rennes
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.