Obiettivo
The aim of the project is the development of a new type of coating designed to protect outdoor bronze sculptures from corrosion and deterioration.
Coatings designed to protect outdoor bronze sculptures from corrosion and deterioration are being tested, in particular organic inorganic copolymers (organically modified ceramics (ORMOCER)). Different substrates, untreated or with artificial patina, are protected with different kinds of ORMOCER coating and compared with corresponding samples with conventional coatings (eg wax) and with untreated samples. Artificial weathering methods are used, including exposures close to natural weathering as well as exposure conditions which accelerate the corrosion (exchange in humidity and temperature, continuous condensation, ultraviolet (UV) test, atmospheres with high sulphur dioxide content). The corrosion progress of the samples is analysed by light microscopy (LM), scanning electron microscopy (SEM) (surface and cross section), X-ray microanalysis and infrared (IR) spectroscopy. The experiments are completed by several adhesion tests and investigations of the reversibility of the lacquer as well as electrochemical measurements.
Environmental impacts on works of art accelerate their degradation. Objects such as bronze sculptures, placed outdoor and thus vulnerable against weathering and air pollution, are particularly heavily affected. Currently available coating systems have proven to have only a limited period of protection (about 5 to 10 years) which is not ideal from a conservation point of view and does not conform to what might be expected from the state-of-the-art of coating systems.
A novel attempt is made by introducing a new class of material in this field. Organic-inorganic polymers (ORganically MOdified CERamics), containing as they do combinations of properties of organic and inorganic components are modified, in order to meet the needs of conservators.
The efficacy of various types of ORMOCERs as protective coatings is tested on a large number of substrates simulating corroded bronze surfaces.
The different steps of the project methodology can be described as follows:
- simulation of bronze patina on metal substrates
- comparison of the surface conditions of samples with original objects
- cleaning/pretreatment of the samples using a variety of traditional methods
- synthesis of different organic-inorganic lacquers (ORMOCERs)
- application of the coating on samples
- characterization and testing of the coated samples to evaluate the protective effect.
The first trial applications on originals are carried out only after very broad material/scientific testing is completed. It is anticipated that one or more coatings are developed within the duration of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arti visive
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
97082 WUERZBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.