Obiettivo
To understand the mechanisms behind the rapid extension of dominant plant species as an indicator of disturbance by pollution (eutrophication) of salt marsh ecosystems.
Salt marshes are wetland ecosystems at the edge of land and sea. The soil is built from clay, including organic matter, deposited by tidal water movements. The decay of plants and the deposited organic matter results in mineralization and hence an increase in plant available nutrients. Thus succession and ecosystem dynamics strongly link up with natural processes like frequency and duration of inundation, rates of sedimentation and nutrient accumulation, and feature characteristic patterns of zonation of different plant communities related to their biogeochemical cycles. During the last decades anthropogenic eutrophication took place by an increased amount of suspended organic matter and from atmospheric deposition. The combined effects of natural and anthropogenic eutrophication might have disturbed the biogeochemical cycles to such an extent that the whole salt marsh ecosystem has dramatically changed resulting in the dominance of a few nitrophilous plant species in all sections of salt marsh zonation with a subsequent decrease in biodiversity both at the level of species and plant communities. The species complex of Elymus athericus/Elymus repens and their hybrid is regarded to be a good indicator for this disturbance.
The project envisages to better understand the mechanisms behind the eutrophication by the increase of knowledge about of biogeochemical cycles at the transition zone between land and sea. The amounts of organic matter and nutrients stored in different compartments of the salt marsh ecosystem and the fluxes between these compartments will be quantified. The fluxes towards and out of the system will be estimated. The methods involved will include work in the field in the Wadden Sea and in Portugal with supposed higher fluxes, and under controlled conditions in mesocosms, glass house and laboratory. Advanced techniques using 210Pb isotope for measurements of sedimentation rates and 15N/14N isotopes for measurements of fluxes will be used. The results enable the prediction of the effects on salt marsh ecosystems of nutrient input by sediments as a result of expected sea level rise, of an envisaged reduction in the nutrient input from atmospheric deposition and of nutrients dissolved in inundation water, and of the impact of heavy metals or management practices like grazing and cutting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sedimentologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9750 AA Haren
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.