Obiettivo
To prepare a basic earthquake catalogue of Europe, with special reference to long-term
seismicity, and a database of primary data. This dataset will provide a tool for understanding
the time/space seismicity patterns and a reliable input for seismic hazard assessment.
The seismicity in Europe is rather uneven: the knowledge of it is also uneven,
due to the fact that seismicity is currently investigated at a national level
(in some cases even at a sub-national level) and that no systematic,
European-size investigation of the period before 1800 has been undertaken so
far. National catalogues differ in compilation philosophy, time-window, quality
of primary data, parameterisation procedures, format, updating; some are
published, some not; in general it is very difficult to state the type and
quality of the dataset from which they are compiled.
This project will first retrieve and merge the sets of primary information into
a single dataset; this dataset will integrate, for the first time at a European
level, uniformly assessed data of earthquakes across national frontiers. As a
first step a "working file" will be created by selecting and merging the
national/regional catalogues and performing a preliminary screening, in order to
select the most significant earthquakes for each area. A survey will then be
performed in order to retrieve the existing dataset related to each selected
event; earthquakes for which data are poor or no dataset is available will be
investigated, in order to ensure a minimum level of information.
The next step, the evaluation of earthquake parameters and the catalogue
compilation will be performed by processing the new dataset according to uniform
criteria. In such a way a new catalogue will be compiled and it will be used for
preliminary hazard assessment, in order to evaluate both the progress allowed by
the new data and the areas/time-windows which require further investigation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.