Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Large earthquake faulting and implications for the seismic hazard assessment in europe: the izmit-duzce earthquake sequence of august-november 1999(turkey, mw 7.4, 7.1)

Obiettivo

Recently, two destructive earthquakes (Mw 7.4 Mw 7.3) with 170-km of surface faulting devastated a large region of Western Turkey. Different international research groups have initiated preliminary studies but field data collection and analysis are needed. The RELIEF proposal consists of mainly field investigations in the epicentre area that aims to cover different disciplines from Pale seismology, Physics of the Source and Engineering Seismology. These large earthquakes represent a unique natural laboratory and the only opportunity to test our present understanding of the earthquake process and refine our current seismic-hazard models. These models are nowadays necessary for the development and application of seismic hazard approaches. Database collection will be disseminated by means of maps and reports (websites and GIS).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Via di Vigna Murata 605
00143 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0