Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Transfer and fate of harmful algal bloom (hab) toxins in european marine waters

Obiettivo

The project focuses on the fate of algal toxins from cyanobacteria (nodularin), haptophytes (ichthyotoxins), dinoflagellates (ichthyotoxins, paralytic Shellfish Poisoning (PSP)), Diarrhoeic Shellfish Poisoning (DSP) and diatoms (Amnesic Shellfish Poisoning (ASP)) at different tropic levels in the water column and at the water-sediment interface, and how the increase of Harmful Algal Bloom (HAB) toxin content in connection to eutrophication and unbalanced N: P ratios has affected the marine ecosystems. FATE will investigate different pathways of toxin transport i.e. if the algal cells are; a) degraded in the water column by bacteria, b) grazed by zooplankton and cultured shellfish in the water column orc) sink to the bottom and accumulate in benthic organisms e. g. shellfish. Spraying clay and introducing mussel curtains in the water column will test small-scaled mitigation of HAB toxin transfer to aquaculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

University of Kalmar
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Barlastagatan 1
391 82 KALMAR
Svezia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0