Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-23

Roman cement to restore built heritage effectively

Obiettivo

Roman cements - highly hydraulic natural binders - were key materials to decorate facades of buildings in the 19th/early 20th centuries. Unfortunately, they are no longer available on the market. Consequently the fundamental principle of modern conservation - that the historic buildings should be repaired by using materials that are compatible with the original historic substance - cannot be meet when restoring this important built heritage. The objective of the project is to re-establish manufacture and use of Roman cements. This will be achieved by studying historic mortars to establish compatibility criteria, selecting appropriate raw materials, optimising cement stone calcinations conditions in the laboratory and in a commercial kiln, carrying out workshop and conservation trials. Results will be disseminated to material producers and end-users of the technology - restoration workers and authorities.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

INSTITUTE OF CATALYSIS AND SURFACE CHEMISTRY - POLISH ACADEMY OF SCIENCES
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Ul. Niezapominajek 8
30 239 KRAKOW
Polonia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0