Obiettivo
The objective of this laboratory-scale experimental investigation is to develop the "fingerprint" method for the characterization of waste arising from decommissioning projects to the point where it could be used more extensively after its initial limited application.
The "fingerprint" method relies on the ability to carry out comprehensive analysis, for all of a specified range of radionuclides on a statistically justified set of samples. In order to achieve this, development of several aspects, related particularly to the difficulty of measuring some specific electron capture and low energy beta-emitting nuclides, is required.
It is expected that the establishment of accurate fingerprints, when coupled with simple measurement of the total activity, will enable correct sentencing of waste and thus minimize the cost of the disposal of the waste arising from the decommissioning of radiochemical laboratories or reactor facilities.
Collaboration is envisaged with TUV Sudwest, FRG (contract No. FI2D0033), both on the development of radiochemical methods and on the assessment of measurement techniques.
The objective of this laboratory scale experimental investigation is to develop the fingerprint method for the characterisation of waste arising from decommissioning projects to the point where it could be used more extensively after its initial limited application. The fingerprint method relies on the ability to carry out comprehensive analysis, for all of a specified range of radionuclides on a statistically justified set of samples. In order to achieve this, development of several aspects, related particularly to the difficulty of measuring some specific electron capture and low energy beta emitting nuclides, is required.
The work carried out has been concerned with the development of methods for the dissolution of concrete, procedures to separate chemically and radiochemically pure calcium-41, iron-55, nickel-63, tritium and carbon-14 and methods for counting the separated products. The methods developed have been used successfully on concrete from the Windscale advanced gas cooled reactor (WAGR) for which a good correlation has been found between these difficult to measure nuclides and the more easily measured gamma emitting nuclides europium-152, cobalt-60, barium-133 and caesium-134.
WORK PROGRAMME
1. Acquisition of contaminated material and fabrication of simulants.
2. Development of methods for the removal of radioactive contaminants to solution.
2.1. Survey on existing methods for removal of radioactivity from contaminated materials.
2.2. Leaching experiments.
2.3. Investigation on microwave dissolution techniques.
2.4. Investigation on electrolysis for the recovery of tritium.
3. Development of preconcentration, separation and analysis methods.
3.1. Selection and commissioning of slow injection analysis.
3.2. Development of methods for iron, nickel and uranium.
3.3. Development of method for iodine.
3.4. Development of method for calcium.
3.5. Investigation on combustion techniques for the recovery of carbon and hydrogen.
4.Development of counting methods for the difficult-to-measure nuclides.
4.1. Development of liquid scintillation.
4.2. Development of gas proportional counting.
4.3. Development of x-ray counting.
5. Statistical assessment to characterize the waste and satisfy the quality assurance standards.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- scienze naturali scienze chimiche chimica nucleare chimica delle radiazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX11 0RA Didcot
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.