Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Limit strains for severe accident conditions

Obiettivo

For severe accidents large structural deformations should be allowed with strain s reaching a certain fraction of the failure strains. But knowledge on the deformation capacity of relevant structures is lacking. Therefore the failure strains of essential reactor components are to be investigated. To apply small-scale model tests to reactor dimensions, size effects on the local failure strains are of special interest. Test families are defined with specimens of typical strain distributions caused by uniaxial and biaxial static and dynamic loads. Within one test family the geometries are similar, but the size is varied up to re actor dimensions. To deepen the understanding of structural degradation and fracture and to allow extrapolations, advanced computational methods will be developed and validated. Based on the results admissible strains will be proposed. This provides a means to show that existing reactors are able to withstand severe accidents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM KARLSRUHE GMBH - TECHNIK UND UMWELT
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo

76021 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0