Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

A large scale in situ demonstration test for repository sealing in an argillaceous host rock - phase II

Obiettivo

An essential item for the long-term safety of high-level waste underground repositories is the backfilling and sealing of access shafts and connection galleries. The main objective of RESEAL II is to demonstrate on a representative scale that the sealing of a shaft i.e. the "experimental" shaft of the HADES underground laboratory, with a low permeability powder/pellets mixture of bentonite avoids preferential migration of water, gas or radionuclides either through the seal of through the excavation disturbed zone around it. The mechanical stability of the seal under accidental overpressure conditions will be also tested. A tracer diffusion in the host clay formation around the seal will allow to study, by modelling, the migration parameters of the excavation disturb ed zone. Hydro-mechanical models will be applied for the interpretation of the test results and consequently to demonstrate our understanding of the seal behaviour.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

BELGIAN NUCLEAR RESEARCH CENTRE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
200,Boeretang 200
2400 MOL
Belgio

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0