Obiettivo
The proposal aims at the improvement of the scientific basis for the application of biosphere models in the framework of long-term safety studies of nuclear waste disposals. The results will especially reduce the uncertainty of the dose assessment to population groups far in the future and it will increase the transparency of biosphere modelling in long-term safety studies. The project will therefore help to maintain and enhance public confidence in the results of the assessment of potential radiological impact to members of future hypothetical groups. Furthermore, the outcome of the project will be to provide implementations and regulator bodies with guidelines for performance assessments of repository systems.
The BioMoSA study has provided valuable input for the performance assessment studies of nuclear waste disposals in Europe. The conclusions can be drawn for the development of site-specific assessment tools that are going to be applied in long-term safety studies:
-The methodology developed within the BIOMASS project for the setup of a reference model is considered to be useful. The FEP-list is a good starting point for identification of pathways and processes; however it does not replace the experience of the modeller. Despite the guidance of Reference Biosphere Methodology, the model approaches applied are subject to individual interpretation of the processes and the available parameters;
-The model complexity should be consistent with the available data base for the parameters required. Simpler models facilitate uncertainty analysis. They are in general more transparent and easier to communicate;
-The variations of the normalised exposures [in Sv/a per Bq/m³] for the well scenario among the sites are in general low. For the radionuclides considered, for all sites, the intake of drinking water is an important or even dominating contributor to the exposure. Due to physiological reasons, the variation of drinking water is limited. Therefore, the intake of drinking water represents a kind of a "baseline" with relatively little variations among the sites, on top of which the ingestion of foods have to be considered;
-For the geosphere biosphere interface being a well, there is good or acceptable agreement between the results obtained with the generic and the site-specific models respectively. Larger differences were found in the comparison of the generic model and the site-specific model, if the geosphere biosphere interface is the deep soil, the marine environment or a lake. In this case, the radionuclide transfer is more specific to the site and more difficult to generalise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze chimiche chimica nucleare chimica delle radiazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
85764 OBERSCHLEISSHEIM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.