Obiettivo
Research objectives and content The aim of this project is to improve the miniaturisability, manufacturability, and stability of fibre-optic based interferometric temperature and vibration sensors by the procedure of fusing a glass fibre to a substrate rod. This will be performed with minor modifications to a fused biconical tapered coupler fabrication facility. The cavity will then be formed by micro-sawing out a notch from the fibre, or by simply cleaving the fibre, leaving the substrate intact to support the cavity in its self-aligned state. The dimensions of the notch may be varied to suit the application The device will operate as a sensor by mechanically vibrating, or thermally expanding or deforming. Mechanical vibration leads to opening and closing of the gap by small amounts. Because the device will work interferometrically, very small movements may be detected even with low-reflectivity surfaces. The small movements in fibre face angle are not envisaged to affect significantly cavity losses. Deformation due to thermal expansion will similarly cause the cavity width to change. Other procedures such as metallisation to form mirror surfaces will also be explored. Training content (objective, benefit and expected impact) The technical impact is expected to be a new type of sensor element of interest to European industry and research communities. The project will help me further my work on the development of optical fibre devices and sensors, as well as introduce me to new applications from mechanical engineering, such as vibration and thermo-dynamics. I will also bring to the host institution many ideas learnt during the current post-doctoral fellowship, in the areas of optics, interferometry, and optical fibre sensors and applications Links with industry / industrial relevance (22) There is no direct link at present, though companies linked with the host institution have expressed interest in the project
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
54006 Thessaloniki
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.