Obiettivo
Objectives and content of the project During seed germination in plants, the nitrogen supplied to the growing embryo is mostly in form of peptides transported from the endosperm. These small peptides are a consequence of proteolytic activities present in the seed endosperm. The objective of this project is to study this peptide transport process starting through the cloning and characterization of wheat peptide transporter by functional complementation in well-characterized yeast mutants. This project will let understand how the wheat embryo obtain the nitrogenous compounds, required for growth, from protein storage reserves in the endosperm of the seed. We plan to carry out: 1. Isolation of wheat cDNA clones by functional complementation of yeast peptide transport mutants. 2. Sequence analysis of the cDNA selected. 3. Characterization of wheat peptide transporter in yeast transformants. 4. Site-specific mutagenesis and analysis in yeast transformants. 5. Expression pattern of wheat transporter in wheat. Training content (objective, benefit and expected impact) Molecular cloning of higher plant genes by functional complementation in yeast mutants is a powerful and original tool which allows us to circumvent the problems associated with traditional techniques. We propose, using this approach, the isolation and characterization of wheat peptide transporter genes. The results obtained in this work can yield substancial information regarding the role that they can play in normal plant growth and development which can open new perspectives in the field of biotechnological applications. On the other hand, this is an ambitious project that will allow me to apply, in Dr. Cejudo's laboratory, all the scientific techniques and skill acquired during my postdoctoral stay in France working on Saccharomyces cerevisiae. Links with industry/ industrial relevance This is an industrially relevant proposal because of the important applications of this crop plant. The host institution, particularly the Dr. Cejudo's lab, has ongoing collaboration in the subject of the project with the french company Rhone- Poulenc. This collaboration is financed by the Spain Programme for Collaboration betwen Industry and Public Research Centers .
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
54006 Thessaloniki
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.