Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-30

A new superconducting detector for x-ray astronomy

Obiettivo



Research objectives and content We propose a new design of high energy resolution detectors for X-ray astronomy. An array of sub-millimetric-sized superconducting devices, which define a position resolution better than l50um, cover the detector area (several square centimetres). Photons are absorbed in such devices, and detected by measuring the excess of quasi-particles created. Quasi-particles are trapped in a tungsten thermometer where they loose energy, increasing the temperature of the electron bath. The tungsten thermometer, operating near the superconducting transition temperature (Tc=l5mK) transforms the temperature increase into a rise in resistance. Taking advantage of the fast quasi-particle diffusion in the absorber and the low heat capacity of the thermometer, we believe that an energy resolution high as lOeV, which is at least a factor ten higher than the best silicon-based detectors, can be achieved. The development of small cryogenic refrigerators, reaching temperatures as low as 5mK, will allow these detectors to be used in space. Training content (objective, benefit and expected impact) Training on dilution refrigerators and instrumentation electronics will be necessary. In particular, the achievement of a low baseline electronic noise is needed in high-energy resolution detectors. Links with industry / industrial relevance (22) Although no direct links with industry are involved in this proposal, the development of high- resolution X-ray detectors is of strong interest to industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Dati non disponibili

Coordinatore

Aristotle University of Thessaloniki
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Analytical Chemistry Lab
54006 Thessaloniki
Grecia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0