Obiettivo
Research objectives and content
The objective of the project is the modification of industrially relevant polysaccharides such as starch, cellulose, chitin and guaran to obtain polymer systems with commercially interesting properties (e.g. hydrogels, thickeners, emulsifiers). To this end, the polysaccharides will first be selectively oxidised at the primary alcohol position to obtain the corresponding aldehydes or carboxylates. This oxidation can be performed either through a TEMPO-mediated hypohalite oxidation or with galactose oxidase. The obtained polymers will be further functionalised; e.g. via cross-linking with a bifunctional agent, introducing positive or negative charges or introducing long chain alkyl groups. These are common reactions from organic chemistry: reductive amination, esterification or amidation. An important aspect is physico-chemical characterization of the obtained polymer systems, for example rheology and laser light scattering. Furthermore, analysis should be possible due to the fact that derivatisation will be completely selective for primary positions, which will increase the understanding of the structure-property relationships for polysaccharides.
Training content (objective, benefit and expected impact)
The applicant will increase his knowledge on polymer chemistry, polymer physics and polymer modification. Several of the techniques to be used are new for the applicant such as optical/chiroptical spectroscopy and microcalorimetry
Links with industry / industrial relevance (22)
The applicant did his PhD research at the TNO Nutrition and Food Research Institute.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica aldeidi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.