Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Self learning model for intelligent predictive control system for crystallization processes

Obiettivo

Due to unpredictable crystallisation mechanisms, industrial crystallisation (up to 70% of all chemicals) is seldom operated under automatic control of product size distribution. This frequently results in non-reproducibility, unacceptable product qualities and excess energy consumption. Objective of SINC-PRO is to increase efficiency (reproducibility) and effectiveness (-20% energy, -5% cost, reduced time-to-market) by developing advanced techniques for on-line measurement and control. Results: flexible process modelling tool, observer/feedback system integrated with on-line measurement techniques, toolbox comprising of both Model Predictive Control and self-learning neural network type control. Exploitation: modelling and control tool box (two software developers), integrated modelling and control system with new measurement techniques (5 end-user industries), improved insight in crystallisation mechanisms and control (2 RTD institutes).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

DSM RESEARCH BV
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Koestraat 3
6160 MD GELEEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0