Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Novel permanent magnets for high temperature applications

Obiettivo

the aim of this project is the development of new magnetic materials and prototype devices for high temperature applications i.e. up to 450C working temperature. New standards and measurement protocols will also be developed and defined for high temperature permanent magnets. The discovery of high -performance NdFeB magnets in 1983 has led to an extraordinary development of permanent magnet applications. The annual global production of these materials is presently over 10000 tones. The properties of these materials however rapidly degrade as temperature is increased and they cannot be used above 150°C-180°C. From these temperatures and up to 300°C, the Sm(Co,Cu, Fe, Zr) magnets are preferred to the NdFeb. Above this temperature, no material is available although important potential applications exist in the fields of aeronautics, the space (satellite) industry, electronics, and the automotive (petrol and electric) industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

NATIONAL CENTRE FOR SCIENTIFIC RESEARCH 'DEMOKRITOS'
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Patriarchou Grigoriou, Aghia Paraskevi
153 10 ATHENS
Grecia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0