Obiettivo
The objective of the LUBRICOAT project is to develop innovative, technologically performant tribological material combinations on the basis of vegetable oil based. lubricants combined with low friction surface coatings. Vegetable oil based lubricants are prone to thermal degradation, hence friction heating limit the lifetime of such environmentally adapted lubricants (EAL). The use of advanced low friction coatings offers an innovative solution to this problem. The result of the LUBRICOAT project will be the identification of application areas where the use of tribological systems making use of environmentally adapted lubricants in combination with solid lubrication is feasible and the optimization of these systems.
The main results at the end of the project are:
- Definition of industrial needs for processes and plants
- Definition of welding requirements and system specifications for different industrial environments
- Realisation of a data base of remote welding parameters- Definition of design rules for positioning, clamping and handling the workpiece
- Optimisation of high efficient laser sources
- Optimisation of an existing high power scanning device for CO2 laser
- Realisation of a prototype of a remote laser welding CO2 gantry station
- Realisation of a prototype of miniaturised high power scanning device for Nd:YAG laser
- Realisation of a prototype of a remote laser welding Nd:YAG robot station- Realisation of a prototype of process monitoring device
- Realisation of a prototype of autofocus device
- Realisation of a prototype of seam tracking device
- Realisation of a prototype of off-line programming system
- Realisation of a simulation module able to predict the welding quality for CO2 and Nd:YAG RWS
- Realisation of a complete off-line programming system supporting gantry and robot station
- Definition of testing procedures and rules for remote welding joints
- Definition of quality and acceptance criteria for remote welding joints
- Installation and testing of a remote laser welding CO2 gantry station at the end user Volvo
- Installation and testing of a remote laser welding Nd:YAG robot station at the end user Salvagnini
- Technical-economical analysis of remote welding applications
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2400 MOL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.