Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Grip force mapping for characterisation of hand-held vibrating tools (VIB-TOOL)

Obiettivo

The goal is to improve repeatability and reproducibility of vibration tests carried out on hand-held power tools by means of arrays of polymeric capacitive pressure sensors used to map contact force and pressure.
Scientific and technological objectives are:
a) to develop sensors to measure grip and push force and contact pressure distribution for hand-held tools in the form of- matrices to be wrapped on the handle, - instrumented gloves;
b) to perform a thorough metrologic analysis of their performance static and dynamic characteristics;
c) to perform tests on different types of hand-held tools according to existing norms and with the monitoring of grip force, correlation analysis aimed to verify if dispersion of results can be reduced by monitoring and controlling grip force during tests;
d) to evaluate results for standardization purposes;
e) to explore possible application of these sensors for ergonomic and medical studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Via Delle Brecce Bianche
60131 ANCONA
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0