Obiettivo
Description:
NFL Studsvik is the Swedish centre for reactor based neutron scattering research in physics, chemistry and materials science. Under our IHP contract a total of105 days beam time is available per year, spread over six instruments: REST, Diffractometer for residual stress and texture measurements; NPD, High resolution powder diffractometer; SLAD, Disordered materials diffractometer (liquids, glasses, crystals); SXD, Single crystal diffractometer; TTOF, Thermal time of flight spectrometer; OSIRIS, Radioactive ion source. Details of the instruments are available via the NFL home page.
Application:
The NFL Large Scale Facility programme has a joint application procedure with the DR3 reactor at Ris National Laboratory in Denmark. Application forms are available via the NFL home page, by request to: EC-Access to Large Scale Facilities, Ris National Laboratory, DK-4000 Roskilde, Denmark or by E-mail to mcgreevy@studsvik.uu.se or mcmorrow@risoe.dk. Calls for proposals are issued every four months, the call being published in Neutron News. Deadlines for applications are April 1, August 1 and December 1. The chairman of the selection panel is Professor Jens-Als Nielsen (Copenhagen University).
Project Manager:
Robert McGreevy, Studsvik Neutron Research Laboratory, Nyköping, S-611 82 Sweden
Tel: +46-15-5221831
Fax: +46-15-5263001
E-Mail: mcgreevy@studsvik.uu.se
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
611 82 NYKOPING
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.