Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Quantum probability with applications to physics, information theory and biology

Obiettivo

One of the main goals of our project is to educate young researchers to be able to create a bridge between experimentalists, engineers and advanced mathematical research. We do not expect all the young researchers participating in our project to perform activities on the applied side. Only a fraction of them will be recruited with this specific goal. Our idea is to stimulate the interest for application in young researchers who have an advanced mathematical training and feel that the quality of their mathematics could benefit from the confrontation with problems that go beyond the narrow horizon of a single specialization.
How to realize these goals ?
At the host institution: weekly seminars, talks of renown scientists, short courses on topics of interest for the young researchers. On the network level: annual conferences, workshops, summer schools (Greifswald Krupp-Kolleg , Levico ClRM), short visits to other teams, exchange of progress in research by electronic newsletters.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

NET - Research network contracts

Coordinatore

UNIVERSITY OF GREIFSWALD
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Jahnstrasse 15 a
17487 GREIFSWALD
Germania

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0