Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Eu integration and the prospects for catch-up development in ceecs - the determinants of the productivity gap

Obiettivo

The agenda of EU Enlargement is biased towards institutional integration and convergence.
Little effort in research has so far been invested to understand the effects of integration on the conditions of productivity growth in CEECs. The research project will assess determinants of the productivity gap between selected accession candidates (Estonia, Poland, the Czech and Slovak Republics, Hungary and Slovenia) and the EU. The method of analysis comprises field studies (questionnaires, structured interviews), quantitative empirical analysis and literature assessment. The project will construct and integrate new sets of data and indicators of comparative nature at the wider European level. The further closure of this gap is conditional to the catching up of accession candidates to EU levels of economic development. Our understanding of the conditions for a closure of this gap is scarce and lacks comparability. This project should significantly improve our understanding of productivity determinants by assessing specialisation patterns, conditions for indigenous technological change and technology transfer, and firm-specific determinants of the productivity gap. This will provide the basis for assessing current accession policies and for the development of policy alternatives for a more efficient and effective management of the accession and integration process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

INSTITUT FUER WIRTSCHAFTSFORSCHUNG HALLE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Kleine Maerkerstrasse 8
06108 HALLE (SAALE)
Germania

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0