Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Industrial districts' re-location processes: identifying policies in the perspective of eu enlargement

Obiettivo

The different models of Western EU Industrial Districts (IDs) composed mainly by SMEs could represent suitable developmental models for Eastern economies. In fact different SMEs belonging to IDs are re-locating and sub-contracting in Eastern areas. The research will investigate if, and under which conditions, the existence in Eastern areas of such nucleuses of SMEs coming from Western IDs can provide a sustainable background for the development of Eastern IDs.
The research will analyse both:
(i) the evolutionary patterns of Western IDs involved in internationalisation process, taking into account the learning phenomena related to their development;
(ii) the replicability of different Western ID models in accession countries.
Macro, mesa and micro policy options will be designed for supporting the emerging trends in this field within the process of European enlargement.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA ECONOMICA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Via Appia Pignatelli 62
00178 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0