Obiettivo
Foreseen Results
It is proposed that the Consortium will achieve the following objectives over a 36 month programme:
1. to collate information on the composition of the starch, soluble carbohydrate and fibre fractions of grain legume seeds and to highlight problems with their chemical determination;
2. to identify and characterise those carbohydrates which act as anti-nutritional factors and should be reduced within the diet, and those which act in a positive way for improving health and should be enhanced within the diet;
3. to identify and characterise those carbohydrates which play a beneficial role in plant development, in particular those which protect plants and seeds from temperature stress and desiccation;
4. to utilise biotechnology expertise to develop strategies for genetically manipulating the pathways leading to the synthesis of the carbohydrates and to integrate these with breeding programmes;
5. to develop strategies for breeding grain legumes which maximise the positive roles of carbohydrates within the plant and in nutrition while minimising their anti-nutritional characteristics;
6. to identify processing techniques which reduce the anti-nutritional effects of the carbohydrates while having a minimal effect on other components of nutritional quality such as metabolisable energy;
7. to transfer information from national programmes across Europe to breeding companies for commercial exploitation.
As the result of a previous COPERNICUS Concerted Action Programme (LINE; CIPA-CT924020), the manipulation of carbohydrate (starch, soluble sugars and fibre) content and composition has been highlighted as being of paramount importance for the improvement of grain legume quality in both EU and CCE/NIS States. The proposed Concerted Action programme will allow discussions to take place leading to improvements in the carbohydrate quality of grain legume seeds by processing, breeding and, perhaps most importantly, by utilising biotechnological techniques. Strategies will be developed, using modern molecular techniques as well as conventional breeding methods, to manipulate the content and composition of these compounds according to their functions within the plant and as important sources of human food. The development of these ideas will capitalise on information from national programmes on the role of these compounds within the plant (e.g. the soluble carbohydrates have an important role in protecting the plant from environmental stress and starch is an important storage compound within the seed); as important nutritional components of the diet (e.g. starch and the mono- and di-saccharides); as important dietary compounds for improving human health (e.g. fibre and starch, the latter being important for diabetics because it is much more slowly digested than cereal starches); and as undesirable anti-nutritional compounds (e.g. the raffinose oligosaccharides and the galactosyl cyclitols, both of which have been implicated as sources of flatus in humans).
The Consortium comprises 29 participants from 9 CCE/NIS and 5 EU States divided within the programme into 6 Task Groups covering chemical analysis, nutrition, plant physiology, biotechnology, breeding and processing, respectively. In addition, 4 of the participants are part of commercial organisations (3 in CCE/NIS and I in EU States).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi legumi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NR4 7UH Norwich
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.