Obiettivo
The long-term objective is recovering or breeding pineapple varieties to improve production systems and provide the South American markets with larger quantities of high quality fruits, so contributing to the sustainable development of this region and the tropical small farming systems. The present project aims at obtaining knowledge and tools for the development of varieties resistant to the main diseases in the region, by :
* characterizing and evaluating available genetic resources,
* studying the genetic structure of the genus Ananas,
* developing resistance screening techniques,
* studying the heredity of agronomic traits,
* test the potential of partial inbreds in breeding.
Expected Outcome
The project will favour new uses of neglected or traditional varieties, so widening the genetic base of pineapple cultivation. Agro-morphological and genomic studies will provide key information to assess the genetic diversity of pineapple and understand its structure. The database will allow better management and exploitation of the collections. The development of new breeding schemes associated with gene mapping should greatly improve breeding efficiency, allowing to transfer resistances and thence promote integrated and more environmentally friendly pests and diseases control.
The project will specifically :
* Characterize the germplasm collected in a previous series of projects (botanical and agromorphological description, nuclear and cytoplasmic DNA characterization); study the structure and genetic diversity of the genus Ananas; evaluate the potential for breeding or direct use in small farmers systems.
* Create a standard database to promote information and germplasm exchange between the partners, and, later, between all the existing pineapple germplasm collections.
* Develop techniques to screen for varietal resistance to fusariosis, black spot, thecla and nematodes, four of the main diseases and pests in the area, and apply them on the germplasm.
* Develop new breeding schemes from the results obtained in the project. Selfing cycles will result in fixing main traits and expressing new recessive traits. Prebreeding among these inbred families will be associated with inbreeding depression studies.
* Establish a reference genetic map of molecular markers for pineapple; analyse the heredity and recombination of chromosome fragment of interspecific hybrids; study the heredity (and gene mapping) of agronomic traits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica ereditarietà
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34032 MONTPELLIER
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.