Obiettivo
* To determine how rangeland state influences the components of rangeland productivity (including agropastoral production).
* To determine how the components of rangeland productivity contribute to the welfare of rural communities.
* To assess the impacts of current policies and practices (at scales ranging from the household to the international) on resource access and use by different groups within the rural community and their welfare.
* To assess, as far as possible, the impacts of the variability in biophysical process and socio-economic influences on rangeland state, rangeland productivity and human welfare.
* To collate and evaluate the data, derived models and relevant hypotheses, and develop policy and intervention options designed to optimise human welfare and sustainable rangeland use.
* To make preliminary estimates of the dynamics of the impacts of human-induced global changes on rangeland productivity and rural welfare.
Expected Outcome
Overall the project will lead to the modelling of the dynamic interaction outlined above, to policy recommendations and options, potential physical interventions and possibly, financial priorities designed to improve the sustainability (ecological, economic & social) of the subsistence rangeland in southern Africa. It will enable regional assessment and longer-term planning in the region to prepare for & anticipate potential impacts of global change. It will identify the major elements in the relationships between rangeland state and rangeland productivity. Specific opportunities to improve the management of the rangeland to increase their biophysical sustainability will be identified as will the contribution of socio-economic development of the specific communities.
The key activities have been divided into workpackages and include :
* Project initiation and community participation : Rapid rural appraisal and participatory rural appraisal techniques will be employed to survey village and grazer interests and attitudes. The local teams will carry these out with guidance from local and European specialists in rural sociology.
* Biophysical data collection and analysis including : Basic survey of water sources and hydrological conditions; survey of soil fertility and erodibility; ecological analysis; estimates of biomass productivity; developing a mechanistic understanding of rangeland composition and productivity; assessing the availability of other rangeland products; collecting basic climatic data.
* Socio-economic data collection and analysis : Standard social science methodology will be used to characterise social and institutional structures, demographic structures, work distribution and related gender issues, migratory working patterns etc.
* Resource management and policy analysis : Some landuse practices appear to be more destructive than others of rangeland resources. The impact of different landuse practices on rangeland state, at different spatial and temporal scales, at each of the study sites will be determined.
* Integration and synthesis of data : The data collected in previous work packages will be used to generate a dynamic model to integrate biophysical and socio-economic factors. A preliminary analysis of some aspects of the potential impact of long-term climate change on the southern African region will also be undertaken.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LL57 2UW BANGOR (GWYNEDD)
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.