Obiettivo
The main goal of the MATER project devoted to the Mediterranean Sea will be: - to study and quantify the triggering ans controlling processes of mass and energy (water ans its dissolved and particulate matter) transfer (transport and transformation) between the different compartments and in contrasting environments (from eutrophic to oligotrophic, from shelf to basins), - to appraise the time and space scales of the phenomena, in identified structures of the Mediterranean system (basin and subbasin, mesoscale and submesoscale),
- to investigate the ecosystem response to these transfers and its evolution with time, from short term to long term through seasonal and interannual, as recorded in the water masses, in the biological communities and in the sediment.
For a better understanding of the funtioning of the Mediterranean Ecosystem, interdisciplinary studies are needed to ensure a strong coupling between the dynamics of the water masses and the behaviour of dissolved and particulate, biogenic and abiogenic substances (source, transportation, transformation and sink). The interactions between experimentalists and modellers will be fostered, developping appropriate in situ observations to generate, to check and to calibrate models. The ecosystem models will be generated and applied at different scales for the entire system including the hydrological and biological system (benthic and pelagic) and long term changes. The proposal is structured in seven research tasks I to VII which present the scientific topics and six workpackages, from 1 to 6, which describe the operating strategy for a multi-disciplinary work plan; the three subbasins - Western Mediterranean, Adriatic/Ionian and Aegean/Levantine, represent the main sites of implementation..
The project includes more than 60 partners from different european countries and some non-EAA partners which conforte the scientific structure. A strong link between co-ordination-management and data management will be ensured.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13100 Aix-en-Provence
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.