Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Tailored strategies for the conservation and restoration of archaeological value Cu-based artefacts from Mediterranean countries

Obiettivo

A significant degree of understanding of degradation causes of archaeological Cu-based artefacts has been recently developed in Europe. In addition to the traditional methodologies, this understanding allows to propose new methods for restoration and conservation. The aim of this project is to systematically identify the degradation causes of well-defined groups of Cu-based archaeological value artefacts selected as a function of the archaeological context. Starting from this knowledge, innovative or traditional methods, anchored in local actions, will be used for the restoration and conservation of the archaeological artefacts after validation tests carried out on Cu-based reference alloys with a micro chemical structure similar to that of ancient alloys. The project therefore intends to develop and validate tailored approaches for stopping degradation and for preventing further damage in Museum show boxes and deposits.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

NATIONAL RESEARCH COUNCIL OF ITALY
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Via Piero Gobetti, 101
40129 BOLOGNA
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0