Obiettivo
This networking project is focused on the study of the evolution of faunas and their environment during the Campanian-Palaeocene interval, with special attention for bio-events at the Cretaceous-Tertiary transition such as faunal turnover/mass extinctions.
Three areas situated on the southern margin of the Upper Cretaceous White Chalk Sea well known for their geological, stratigraphical and palaeontological importance will be compared: Mangyshlak (Kazakhstan); Upper Crimea (Ukraine); and the Maastricht area (Belgium - The Netherlands). These areas have in common many good and easily accessible rock outcrops (chalks and calcarenites, and in some of them a marly layer at the K/T boundary) which were deposited in shallow marine environments near and at the moment of the Cretaceous / Tertiary transition.
Scientists such as palaeontologists, biostratigraphers, geochemists, geochronologists, working in these areas will bring their recently published and unpublished data together.
A detailed comparison requires the following points: a calibration and correlation of the biostratigraphical units in the study areas, including detailed geochronological and extensive geochemical data such as trace-elements and stable isotopes, and a study and comparison of micro- and macro-fauna from samples taken at short intervals. A quantitative as well as a qualitative interpretation of the bio-events can then be obtained.
The network will continue research on the three sections but at a somewhat more sophisticated level than attained so far. Using research partly already done and subject to refinement by new sample analysis, the research activities will construct a detailed biostratigraphical framework; assemble all existing data on fauna; carry out a geochemical analysis of biostratigraphically well located samples; and integrate the data.
The following results are expected: completion of faunal distribution, updated taxonomically and biostratigraphically, for shallow deposits along the southern margin of the White Chalk Sea; geochronological dating of the biostratigraphic units used; palaeobiogeographical distribution of faunas along the southern margin of the White Chalk Sea; interpretation of the Campanian-Palaeocene interval for sequence stratigraphy; and the comparison between the K/T boundary faunal changes in the Eurasian province of the Temperate Realm and the Tehyan Realm in Spain and northern Africa.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
1040 Bruxelles
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.