Obiettivo
This project is about a study of evolution and ecology of interacting infohabitants. We will study a population of infohabitants, with carefully designed interaction. An ontology will be defined, and soft computing used as a model for interaction. Properties to be studied are scalability, openness, adaptability, and stability. We aim at deriving concrete results that can be used in the design of universal information ecosystems. A demonstrator will be constructed as well.
OBJECTIVES
Our main objective is to study the ecology of a system of interacting intelligent infohabitants, especially the scalability, openness, adaptability, and stability of the ecosystem. A sub-objective is to define intelligent interaction, or interaction of intelligent infohabitants. Another sub-objective is to study how the complexity of interaction of the infohabitants influences the behaviour of the ecology. Another sub-objective is to find what are the properties of the ecology of infohabitants that are worth studying. Another sub-objective, related to scalability, is the openness with respect to integration of new types of intelligent infohabitants. Our last technical sub-objective is the specification of conditions of stability of the ecosystem. Validation is also an objective of our project.
DESCRIPTION OF WORK
We will determine the convergence time of a system of interacting intelligent infohabitants. We will relate this time to the communication time, and the communication load. The infohabitants interact using soft computing. We will simulate this, and then derive a scaling law of the convergence time as a function of the number of infohabitants. We will grow the emergent ontology by simulation in a stable system and the environment will be partitioned in certain habitats. We will study the impact upon the ontology by the inclusion or exclusion of infohabitants, and by the extension of the behaviour of the infohabitants. Our learning infohabitants comprise:
1. The learning element
2. The performance element
3. The critic
4. The problem generator.
We plan to use fuzzy deterministic descriptions. Find what feedback is available for the learning algorithm, and what prior knowledge is available. We will use the stability of agent systems via equilibrium distributions of stochastic processes. The characteristics of these stochastic pr0cesses have to be changed, because the infohabitants are now part of an ecosystem. We will do simulations, and some theoretical work. These results then have to be adapted to the use of fuzzy variables.
Our electronic commerce process will have the following steps:
Step 1. The user enters his requirements and desired factors in a computer, using a natural language form using the shared ontology to be developed in this project
Step 2. An infohabitant is dispatched to "shop around" entering the network an communicating electronically with other infohabitants and databases to locate and obtain the required information
Step 3. The infohabitants of the previous step will attempt to match the requirements against what is available, negotiating with vendor's nfohabitants. These infohabitants might activate others to make arrangements, co-operate with each other and make inquiries
Step 4. An infohabitant returns with one or more recommendations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.