Obiettivo
ANFAS project aims at developing a Support Decision System for flood prevention and protection, integrating the most advanced techniques of data processing and management. Tools based on Computer Vision and Scientific Computing will enable to create a model of the scene and to perform flood simulation. Close involvement of end-users and industrial partners may lead to the realisation of an Integrated Information System close to a prototype. Pilot applications will be carried out on the Vah river in Slovaka, the Loire in France, the Poyang lake and the Three Gorges reservoir in China.
Objectives:
The overall objective of the ANFAS project is to develop a Decision Support System for flood prevention and protection, integrating the most advanced techniques in data processing and management. When a flood is going to happen, decision makers have to decide what are the most appropriate reactions: evacuation of the population, reinforcement of dikes, etc. The aim of the ANFAS project is to develop a tool to help decision makers in taking the decision that will limit the flood damage.
Work description:
The ANFAS project will:
- use data from the most advanced acquisition technology;
in particular remote sensing imagery -optical, radar, interferometry radar- will be incorporated into a conventional Geographical Information System database;
- develop advanced data processing tools for Scene modelling and Flood simulation; Computer Vision and Scientific Computing will be used together in order to take into account information extracted from real images for the calculation of parameters for the simulation model;
- have strong end-users involvment through the definition of the objectives, the conception of the System, the evaluation of the simulation results; it ensures that the System answers to "terrain needs" and to be well adapted in practical use;
- involve industrial partners for the realisation of the final System; it is of major importance for the design of the System; one of the main characteristics of the System will be to be modular, i.e. to be composed of blocks easily interchangeable
The functionality of ANFAS System will be:
- to perform flood simulation given a scenario, water flow propagation is simulated; the user can interact with the scene that models the real site in order to add/remove dikes or other human constructions;
- to assess flood damage; flood assessment can be done either using the simulation results or using the remote sensed images of a real flood event;
- at a prospective level, to analyse geological property changes due to repetitive floods for a given site.
The output of the System will be:
- visualisation: it consists of the bidimensional maps of the extent of the flood; if simulation is performed, time sequence maps retracing the propagation of the simulated flood will be provided
- direct impact assessment evaluation of he total affected area; regional and statistical analyses over the affected area; simple socio-economic assessment directly caused by flood.
Milestones:
At the end of the project, three subsystems will be delivered, namely:
Geographic information system database;
tools for Scene modelling from images;
Flood model and simulation;
the final Integrated Information System, which consists of the integration of the three subsystems Semestrial reports and documentations related to the works achievement
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia idroinformatica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06410 BIOT
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.