Obiettivo
Information about solar radiation is often restricted to very basic data such as annual radiation on horizontal surfaces for large geographical areas. There is a crucial need for more detailed information, for example concerning solar radiation on surfaces that are not horizontal (e.g. - windows of buildings and vineyards). Project SoDa will address needs of users (e.g. in agriculture, the construction industry and research) for quality information on solar radiation parameters by applying a user-driven methodology. A prototype service will be developed that will integrate and efficiently exploit diverse networked information sources to supply value-added information to a selected number of fields. The multi-disciplinary consortium gathers companies and researchers with the necessary expertise in solar radiation as well as from information and communications technologies. Customers and potential users are also represented via the involvement of commercial private vendors of solar radiation databases in addition to representatives of large international and local environmental research and development programmes.
Objectives:
To answer the needs for high quality customer-tailored information on solar radiation;
to integrate diverse sources of information presently available separately within a smart integrating network;
to develop and operate a prototype service, which efficiently exploits the smart network, and which will be used and gauged by selected users;
to increase the quality of the delivered information through improved modelling of time and space structures of the solar radiation, and improved matching to actual customer needs, to disseminate the achievements of the project, and to assess the sustainability of a permanent commercial service.
Work description:
Dissemination and Use Plans;
Prototype service version 1, then 2, made available and tested by customers;
1st and 2nd critical reviews of the project;
Final versions of schemes for improved customer-tailored information;
Final version of the prototype service. Conclusions and recommendations from users;
Expression of benefits and value of the service;
End of project. Final version of the technology implementation plan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75272 PARIS 6
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.