Obiettivo
Millions of hours of valuable multimedia content - and irreplaceable European heritage - is at risk because of ageing media and technology. The content of European public service broadcast archives is the social and cultural history of this century, on a European scale. Largely paid for by the citizens, it should be preserved for their benefit. Preservation work is costly. We propose to develop technology and processes to reduce the cost by at least 30%, and at the same time make the best use of new technology, to minimise future archive maintenance costs, and to maximise commercial and citizen access. Costs will be reduced by developing hardware and software to automate specific labour-intensive bottlenecks in preservation processes, by developing efficient metadata handling, and by identifying and using the most sustainable and cost-effective new technology.
OBJECTIVES
Goal of the Project: develop a cost-effective approach to the preservation of broadcast archives. Six major steps toward the goal:
1) dimensions of the problem - survey of European public service broadcast archive preservation requirements;
2) establish the cost/benefit of existing solutions - survey of the state-of-the-art in media preservation / digitisation / management;
3) identify business, user and legal requirements re archive use, rights management, and commercial and citizen access;
4) develop workflow efficiency - a preservation process with optimisation re equipment, staff and metadata (catalogue and rights data);
5) develop automation tools re materials handling and quality checking;
6) develop new services - opening archives to commercial and citizen access.
DESCRIPTION OF WORK
There is a spectre haunting Europe: the disappearance of European broadcast archives, and the extinction of 75 years of Europe's recorded historical and cultural memory. Broadcasting is a twentieth century industry; television is a post-war industry. Videotape came into general use thirty to thirty-five years ago. Half (or more!) of broadcast archive holdings are now ageing, and need preserving before they deteriorate beyond recovery. Equipment to play audio recordings (on vinyl and tape) - and video recordings on videotape - is now also ageing or obsolete and in short supply. Spare parts and skilled operators are also fast disappearing. Ageing media and obsolete equipment combine to produce a problem not previously encountered in broadcasting: all brodast archive material from the beginning of broadcasting to roughly the 1980?s is now at risk. The "preservation requirement" is approaching broadcasting like a tidal wave, bigger and more potentially destructive each year. The goal of the proposed project is simple and clear: to discover and develop a cost-effective approach to the preservation of broadcast archives. Specific R&D effort will develop equipment to automate key areas where at present there are high labour costs, specifically in materials handling and in quality control. This new technology will then be evaluated in practical situations on real material. The role of new technology in archives (specifically servers and network delivery) will be evaluated to establish the case, where feasible, for using this approach rather than conventional media as the storage and delivery basis for preserved material. Separate but related evaluations will be undertaken for audio, videotape and film preservation requirements and technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
W1A 1AA LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.