Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-18

Virtual and Interactive Environments for Workplaces of the Future

Obiettivo

Scientific and market research indicate that virtual environments (VE) will play a significant role in the workplace of the future. VIEW aims to help establish the role of VEs in supporting high quality work within industrial workplaces of the future. At the same time it aims to understand the impact of VE technologies on their users. Pilot demonstrators of VEs considered will reflect activities across the product life cycle in design, prototyping and training. VE design and circumstances of use will be assessed in terms of their utility, effectiveness and acceptability, their health and safety implications, user satisfaction and development of technical and social skills. Potential barriers of VEs will be understood and evaluation and supporting tools for strategic guidance of industrials users will be developed. The intended outcomes will be generic to help industrial users across Europe to apply VE systems and tools in different domains.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
UNIVERSITY PARK
NG7 2RD NOTTINGHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0