Obiettivo
We are on the brink of a new generation of World Wide Web, the SEMANTIC WEB. Unlike the existing Web, the Semantic Web will provide machine processable data content, enabling a wide range of intelligent services. The development of ONTOLOGIES will be central to this effort: by defining shared and common domain theories, ontologies help both people and machines to communicate more effectively. They will therefore have a crucial role in enabling content-based access, interoperability and communication across the Web, providing it with a qualitatively new level of service. The project aims to develop the INFRASTRUCTURE required for the large-scale deployment of ontologies as the foundation for the Semantic Web. This will involve not only the establishment of Web standard ontology languages, but also the parallel development of ontological engineering technology.
OBJECTIVES
The main objectives of the project are:
- the development of a family of ontology languages that extend existing Web standards while maintaining maximum backwards compatibility;
- the development of the comprehensive technical infrastructure and tool support that will be required for the development and deployment of ontologies;
- the development of a set of foundational ontologies covering a wide range of application domains, each providing a carefully crafted taxonomic backbone with a sound high level structure that can be used as the basis for the development of more detailed domain ontologies;
- the development of a framework of techniques and methodologies that will provide an engineering approach to the building and use of ontologies, dealing in particular with integration, migration, reconciliation and sharing.
DESCRIPTION OF WORK
The project objectives will be realised in the following work packages:
1. Language Architecture: A layered architecture of ontology languages will be developed based on existing Web standards. Consortium members active in this area will maintain contacts with non-European initiatives and contribute to the W3C, with a view to agreeing new Web standards;
2. Tools and Services: A technical infrastructure will be developed, with a component-based, extensible plug-in architecture providing persistent storage, reasoning services, versioning and APIs for ontology engineering and applications. To this will be added a suite of client tools supporting tasks such as ontology design and maintenance, extraction from legacy resources and integration;
3. Foundational Ontologies: The toolkit will be supplemented with a set of foundational ontologies, covering a wide range of application domains that can be used as a basis both for constructing more detailed domain ontologies and for integrating existing ontologies;
4. Ontology Engineering: A framework of techniques and methodologies will be developed that provide an engineering approach to the building and use of ontologies, addressing such issues as modularisation, versioning, adaptation and reuse. Particular emphasis will be given to solving the problems associated with the integration, migration, reconciliation and sharing of ontologies;
5. Requirements Analysis and Assessment: Close links will be maintained with companies involved in the development of commercial Semantic Web applications, both in order to inform the design and development process and to assess results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet sviluppo web
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet world wide web
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
M13 9PL MANCHESTER
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.