Obiettivo
The integration in modern Information and Communication Technologies of:
i) heterogeneous communication infrastructures (optical, ATM networks);
ii) mobile users accessing these backbone networks and the Internet, and;
iii) dynamic selfish agent entities, results in highly dynamic, complex, global systems. To design and implement high-speed, cost-effective, and reliable communication and computing solutions for such environments, we investigate the bottleneck and critical issues involved at the fundamental algorithmic level. In particular, we focus on the efficient management of scarce and critical resources such as frequency spectrum and energy in wireless networks, bandwidth in optical and ATM networks, as well as CPU time, space and communication time in dynamic environments of selfish agents. We pursue a multidisciplinary approach that combines and extends techniques from computer science, economics and operations research.
OBJECTIVES
This project investigates at a foundational level the critical aspects and bottlenecks arising in highly dynamic and extremely complex global systems emerging from the integration of heterogeneous communication infrastructures, highly dynamic mobile user populations and dynamic selfish agent entities. We focus on the efficient management of limited and scarce communication and computing resources to ensure co-operation and efficient access to advanced services in such environments by investigating the design and implementation of high-speed, cost-effective and reliable communication and computing solutions.
DESCRIPTION OF WORK
We investigate the underlying, fundamental, algorithmic and complexity-theoretic aspects of co-operation and optimisation in dynamic, complex, global environments, by providing efficient, robust and scalable algorithmic solutions and by showing lower bounds in appropriate models.
In particular, the research focuses on the following aspects of sharing critical resources and achieving co-operation in global systems:
- The efficient assignment of frequencies and call admission control in wireless cellular networks;
- The minimisation of energy consumption in wireless networks (e.g. ad-hoc wireless networks) by proposing power assignment algorithms for fast and reliable communication (e.g. broadcasting, multicasting and gossiping);
- Sharing common resources (like CPU time, space, and communication time) on the Internet among selfish agent entities;
- The efficient scheduling of bandwidth requests in ATM networks and data retrieval requests in parallel data servers, by giving approximation algorithms and lower bounds;
- The efficient access to optical bandwidth in WDM networks. To achieve these goals, state-of-the-art algorithmic, combinatorial, complexity-theoretic and modelling techniques are combined (and extended) in novel ways and in new contexts. We also follow a multidisciplinary approach, which appropriately combines techniques and concepts from theoretical computer science, game theory and economics, and operations research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti di dati
- scienze naturali matematica matematica applicata teoria dei giochi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26500 PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.