Obiettivo
The project addresses novel contact concepts for the injection of spin-polarized electrons into semiconductors. Spin transport in semiconductors will be the basis for new spintronic devices that will give raise to a new class of semiconductor elements with enhanced functionality and low power consumption. This topic is addressed in two ways. Tunnelling contacts and barriers for hot electron injection will be fabricated using transition metal Ferro magnets that are currently available and are ferromagnetic at room temperature. As an alternativearized magnetite contacts will be fabricated and optimised on semiconductor structures. Using optical and electrical characterization of light emitting diodes and lateral transport devices. The final goal of the project is the realization of spin injection at room temperature and the assessment of the technology and the boundary conditions for future industrial applications.
OBJECTIVES
The main objective is the development of contacts for spin injection into semiconductors, aiming at novel spintronic semiconductor applications:
1) Investigate new contact concepts for spin injection intop semiconductors using ferromagnetic metals. The contacts will be based on tunnel barriers and hot electron transport and will be operating at room temperature;
2) Investigate contacts for room temperature spin injection into semiconductors based on highly spin-polarized manganites;
3) Establish the boundary conditions for the operation and fabrication of devices based on spin injection;
4) Assess the developed technology and provide the boundary conditions for industrial applications.
DESCRIPTION OF WORK
Room temperature spin injection into semiconductors will be attempted by developing new contact concepts. Ferro magnet/insulator/semiconductor tunnelling contacts as well as vacuum metal bonded hot electron transistor structures will be used to inject spin polarized electrons into III/V-semiconductors and silicon. The performance will be investigated by electrical transport experiments and optical experiments. Especially highly time resolved optical measurements will be used to investigate the spin relaxation of hot electrons injected into a semiconductor. Highly spin polarized magnetite contacts will be deposited and optimised on various semiconductors. These contacts will be used as direct contacts and in a tunnelling geometry in order to assess their suitability for spin injection into semiconductors. All contacts will be optimised for high injection efficiency. The micro magnetic properties of the contacts will be investigated using spin polarized STM and other techniques. Based on the results a three terminal device with implemented GMR functionality will be fabricated. The boundary conditions for industrial application of the results will be established.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
97070 WUERZBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.