Obiettivo
State of the art leading-edge techniques for paper document scanning and optical text recognition will be investigated to determinable investigated to determine their feasibility for retrieving information accumulated in personal records. As an example we choose files of prisoners of former Nazi concentration camps. A modified scanning equipment based on optical filtering including Near Infrared (NIR) will be tested and experimental Digital Document Workbench software will be developed to produce highly interactive, editable and linkable electronic documents, suitable for the future Web-based virtual memorial. In the result advanced digital imaging technologies will be introduced to archive routine operations for digital preservation, better content recognition, more easy access and retrieval of information in public files.
The proposal MEMORIAL has the following scientific, technological and application objectives:
1. Improve image processing and pattern recognition methods and tools to enable direct extraction of historic information from paper documents of former Nazi concentration camps;
2. Develop an electronic document format suitable for storage, search and retrieval of such documents in a future virtual memorial;
3. Investigate legal, social, ethical and political conditions for creating digital libraries of genocide information;
4. Initiate a pan-European infrastructure of digital libraries providing virtual memorial services for individual users and research organisations.%l%lDESCRIPTION OF WORK
Memorial will develop a new technology for digitisation of paper documents. It will integrate modified scanning equipment based optical filtering including Near Infrared, and an improved set of image analysis software tools, into a novel Digital Document Workbench (DDW) facility. DDW will be tested on meaningful samples of real documents selected from partner archives by a team of technical and historical experts. Documents will belong to an camp, important and reach class of personal records of prisoners of former Nazi concentration camps, common to many memorial sites across Europe and other archives world-wide. Selected documents will be scanned and digital images processed to the point where portions of text can be recognised and converted to the interactive electronic form. DDW technology will be validated in a real user context provided by specially developed public demo Web-site. This site will be build using common Web technologies to test local user access modes to electronic documents produced by DDW, with special emphasis on state-of-the-art human- computer interaction, digital library storage, querying and retrieval by remote clients. Research efforts of the consortium will concentrate on scanning techniques and equipment, segmentation of graphical images from textual ones, optical and intelligent character recognition of textual images, background cleaning of noise and over-stricken machine typed characters, human editor interaction to aid the separation and recognition process, and evaluation criteria to monitor document quality at all stages of its processing. The project workplan distinguishes technological and application workpackages. Technological workpackages are aimed at achieving significant advances beyond the current state of the art in digitisation of paper based public record documents, while application implementation workpackages will make sure that final DDW product can meet market expectations of the commercial consortium partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione progettazione grafica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
12489 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.