Obiettivo
Objectives
The objective of this project is to develop and bench test a real Electric Vehicle (EV) configuration using a battery (Lead acid or fuel cell) as main on-board energy source and a supercapacitor bank as peak power unit. Two reference EVs will be chosen and characterised (one using a lead acid battery, the second using a fuel cell battery and both of them using a supercapacitor bank).
The main objectives concerning the supercapacitor bank are defined as follows:
to increase the specific energy density of the present supercapacitors units up to 6 Wh/kg, 1.5 kW/kg & 2 kW/dm3,
to demonstrate a life time expectancy over 100 000 cycles,
to manufacture one real scale supercapacitor bank with an overall energy of 400 Wh and a power capability of 40 kW during 20 seconds, to evaluate the technical and economic benefits of using supercapacitors in an electric vehicle with different types of batteries and fuel cells, to prepare the basis of the industrial development of supercapacitor banks for the EV application.
Technical Approach
The main steps of this project are:
Identification of EVs' characteristics and related specifications for the supercapacitor bank.
Modelling of the whole power train.
Electrochemical and mechanical design of the cell units and the supercapacitor bank.
Design of the electronic subsystem components for the power trains. Manufacturing of the subsystem components of the power trains. Test of two configurations for the power train.
EXPECTED ACHIEVEMENTS & EXPLOITATION
The expected technical advantages of the integration of a supercapacitor bank in an EV were previously demonstrated at reduced scale level in the frame of a previous APAS contract.
The following are the expected achievements from this project: Confirmation of the technical advantages of a supercapacitor bank in a real scale power train.
Development of prototype supercapacitor units with improved
performances.
Economic analysis of the integration of a supercapacitor bank in an EV. Basis of the industrial development of supercapacitor units
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
86060 Poitiers
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.