Obiettivo
Objectives
The production of alumina by the Bayer process involves three main steps: digestion of bauxite, precipitation of aluminum trihydrate (gibbsite, Al2O3.3H2O) from the resulting solution and calcining of the gibbsite at 980 - 1200oC to produce alumina. The calcination step absorbs 3 GJ/t alumina or 25% of the total Bayer process. The objective of the current project is to develop a highly innovative modification of the Bayer process, whereby aluminum monohydrate (boehmite, Al2O3.H2O) rather than the trihydrate will be the product of the precipitation stage. This will result in significant energy savings, estimated to 1.8 GJ/t alumina or 60% over the current practice at the calcination stage because (a) the enthalpy of dehydration of boehmite to alumina is lower by 1.1 GJ/t alumina compared to that of gibbsite, and (b) the quantity of material to be calcined will be reduced by 20% per t alumina, as only one rather than three moles of water are associated to one mole of alumina.
Technical Approach
Initially chemical modeling of the system H2O-Na2O-Al will be carried out and the stability area of boehmite and gibbsite as well as the solubility of boehmite in sodium hydroxide solutions will be determined as a function of temperature and alkali concentration.
Based on the above, the precipitation of boehmite from aluminate liquors will be studied experimentally; the effect of a number of parameters such as precipitation temperature and time, concentrations, quantity and quality of seed, on the physical properties of the product and on the extent of the reaction will be investigated in detail.
A mathematical model will then be developed to describe the precipitation of boehmite combining thermodynamic and kinetic equations with material, energy and population balances. This model will be incorporated into a simulator and used to develop the optimum processing flow-sheet for the precipitation section. A preliminary technological and economical evaluation of the proposed process will then be carried out in comparison with the existing gibbsite process.
Expected Achievements and Exploitation
The output of this project will be a modification of the precipitation section of the Bayer process whereby aluminum monohydrate (boehmite, Al2O3.H2O) rather than trihydrate (gibbsite, Al2O3.3H2O) will be precipitated. This will result in energy savings of 1.8 GJ/t alumina; for an average size smelter producing 1.000.000 t alumina/year, this represents savings of 1.8x106 GJ/year. Because of this huge energy savings potential, it is expected that the proposed Bayer process modification will be applied to all new smelters; it is also possible that the incentive will be high enough so that it will be adopted by existing smelters as well, with the appropriate modifications in the precipitation section.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15780 ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.