Obiettivo
Research using field work throughout the world has shown that in real conditions the indoor temperature for optimum thermal comfort (the `comfort temperature') is a function of the outdoor temperature. This is because people `adapt' to prevailing conditions. Comfort conditions can be achieved using less energy than if constant set point temperatures are used because the indoor environment follows that outdoors.
The objective of this proposal is to reduce energy consumption in air conditioned (AC) buildings and to encourage the use of natural ventilation (NV) through the development of control systems for indoor temperature which use this adaptive effect.
The aim of this proposal is to carry out wide-ranging thermal comfort surveys in different climatic regions of Europe to enable the development of algorithms for use in control systems for AC and NV buildings in order to reduce energy use.
The expected achievements of the project are to:
- develop automatic instrumentation for thermal comfort surveys - develop algorithms to define adaptive comfort temperature in differentclimatic regions of Europe based on wide-ranging comfort surveys - design and test control systems for building energy management systems(BEMS) based on the adaptive algorithms
- allow for the improvement of the systems through the use of neural networksto refine the algorithm to suit the needs of particular buildings - install adaptive control systems in buildings in diverse climatic areas ofEurope and confirm their energy use and comfort rating as compared to moretraditional controls.
An approximate algorithm has been tentatively tested for UK conditions using dynamic thermal simulations and has been shown to produce energy savings of up to 25% when it is used to define the set temperature in AC buildings. In the warmer conditions of southern Europe even greater savings might be expected.
The Industrial members of the team will benefit from the research expertise of the research members by cooperating in the development of control systems which represent the latest thinking in energy-saving consistent with occupant comfort. Instrumentation will be developed which will allow partners to exploit the increasing interest in multi-dimensional survey work, which will be further developed as an important part of this proposal.
The principal control technologies arising from this proposal will be tested and ready for immediate exploitation on completion of the project.
The project will put European control industries in a leading position in the world market, it derives its theory and methodology from work in the UK and elsewhere funded by the British Government and the British Council. The work further develops research undertaken as part of the Comfort Task of the Joule PASCOOL project and recognises the need expressed by that project for a dynamic-interactive approach to the specification of indoor temperatures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX3 0BP Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.