Obiettivo
The objective of this proposal is the development of a well-tested, generic design procedure for spray drying facilities based on state of the art computational fluid dynamics (CFD) calculations with novel elements to describe agglomeration. The procedure will form the basis for spray facilities to be optimised in terms of more compact (intensified) plant, greater energy efficiency and higher product yield. The calculations will be evaluated by simultaneous spatially and temporally resolved measurements of size, velocity, flux and concentration of sprays, some of which will be obtained in industrial scale plant. A unique and innovative laser technique (shadow Doppler anemometer) appropriate to the irregularly-shaped particles - which cannot be sized with spatial precision in any other way - found in spray dryers will be used. The performance of this new instrument will be thoroughly established by reference to advanced calculations of light scattering. The industrial relevance and interest in the resulting design procedure is demonstrated and assured through project co-ordination by a major manufacturer of spray dryers and the results will benefit from the experience of another industrial partner which is a major end-user: both have extensive experience of measurements and are users of CFD packages.
The specific objectives are:
(i) to develop an innovative mathematical model of particle agglomeration; (ii) to incorporate (i) into a research, non-commercial CFD code; (iii) to evaluate the accuracy of an innovative instrument for the pointwise, time-resolved measurement of particle size and velocity of irregular particles using light scattering programs;
(iv) to construct the instrument of (iii) and use it to measure in model and full-scale spray dryers;
(v) to evaluate the code in (ii) by means of the measurements of (iv) and use the code to design dryers which promote process intensification and energy efficiency;
(vi) to exploit the results, the performance of the commercial CFD codes will be assessed by reference to (ii), deficiencies identified and improvements adopted by industry.
(vii) The improved codes will be used, in conjunction with the experimental knowledge, as a new improved design procedure for spray drying equipment that will be more energy efficient current best practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51368 Leverkusen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.