Elaborazione di immagini di particelle sferiche
Il nuovo codice, che è in grado di effettuare un modello realistico di un fascio focalizzato sulle particelle sferiche, è stato realizzato per applicazioni di imaging. Le teorie congiunte e generalizzate di Lorenz-Mie e Huygens-Fresnel forniscono un quadro unificato per lo sviluppo dell'approccio alla modallizzazione. Lo strumento proposto utilizza una serie di parametri geometrici, meccanici e ottici per rappresentare con precisione le immagini di particelle sferiche fuori asse e fuori fuoco. Questo codice è stato principalmente utilizzato per la creazione di immagini di particelle e della relativa ottica, durante l'utilizzo della tecnica "shadow Doppler" (SDV). Lo strumento si avvale di una delle poche geometrie in cui l'immagine di un oggetto tridimensionale viene prevista in maniera rigorosa. Tale tecnica permette di effettuare misurazioni negli essiccatori a spruzzo industriali, in merito alla distribuzione delle dimensioni delle particelle, alla velocità e ad altri dati pertinenti. Con l'ausilio di questo codice, è stato possibile migliorare le suddette rilevazioni, ed in particolare la precisione della misurazione delle dimensioni. La tecnica consente inoltre la misurazione di particelle di forma irregolare, di cui sarebbe altrimenti impossibile determinare le dimensioni con elevata precisione spaziale. Per ulteriori informazioni sulla relazione finale in merito al progetto, cliccare qui. Oltre al campo scientifico, questo strumento è destinato a trovare applicazione in altri ambiti, soprattutto in quello meccanico, aerospaziale, chimico e dell'ingegneria civile, per la soluzione di svariati problemi di dinamica dei fluidi. L'istituto di ricerca ideatore della tecnica è alla ricerca di partner che offrano servizi di consulenza o di licenza.