Obiettivo
Objectives
In 1994 EURE members proposed the idea of a big European wind farm with the overall objective to prove the concept of large wind farms for utility application.
The project is to carry out the necessary Feasibility Study for a wind farm of approximately 100 MW. The immediate goals of the study are to show:
1. The technical viability of a large scale wind farm, based on megawatt-class wind turbines (i.e. in the range of 750 kW to 2 MW)
2. The quantification of the commercial risk of such a large utility wind farm
3. The clarification of legal, regulatory, partnership and logistic issues, in preparation for the eventual construction and operation of the wind farm by the EURE partners
4. The identification of those wind turbine models most appropriate for use on a large utility wind farm
(This study will consider all necessary aspects, such as questions of performance, reliability, electrical impact on the supply grid etc.) 5. The selection of the promising site(s)
(Up to three sites may be needed for the total output of about 100 MW) 6. The conduct of a required survey of the wind farm's expected social and environmental impact
Technical Approach
The completion of these goals will result in an advanced, but preliminary design of the wind farm(s), together with the development of an appropriate project management structure for construction.
Assuming the conclusion of the feasibility study is favorable, a proposal could then be put to the Commission for the construction and operation of the wind farm.
The following 14 European utilities and EURE members representing 10 countries decided to join the study that is coordinated by RWE Energie: Electrabel Belgium
Electricidade de Portugal Portugal
Electricité de France France
Elkraft Power Company Denmark
ENEL Italy
EVS Germany
Iberdrola Spain
Imatran Voima Oy Finland
National Wind Power Great Britain
PowerGen Great Britain
Public Power Corporation Greece
RWE Energie Germany
Compañia Sevillana Spain
Union Electrica Fenosa Spain
With this project the participating European utilities show their continuing commitment to the development of feasible options for renewable power generation.
Exploitation
The results of the project will be very important for the utilities, and other potential investors in wind energy equipments, on a local and even regional basis. The manufacturers will have also clear information about the needs of the users. A dissemination of this information will be so ensured to these energy actors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
45128 Essen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.