Obiettivo
Objectives
The main objective of this project is the development of an evaluation tool to assess retrofitting needs, and the costs and the planning of activities to meet these needs with respect to the optimisation of energy consumption, the use of renewable (solar) energy and the improvement of the indoor environment. The evaluation tool (called EPIQR method) will be a computer based multi-media programme applicable to existing apartment buildings to be used by architects and engineers and others at the outset of a potential project in order to help in decision making.
Technical Approach
The essence of the EPIQR project is the extension and application of the MERIP method developed in Switzerland to a wider field and to other countries in Europe. The MERIP method is a condition survey of the physical and functional state of a building and gives an evaluation of refurbishment costs. The method is based on 50 criteria or items on a category basis, from a) very good to d) very poor. Examples of the items e.g. roof, cladding, in the various states will be contained in pictures on a portable computer. Costings will be obtained from a statistical cost database. Decisions about refurbishment are difficult to make without cost estimates, but detailed costing is expensive and sually will not be undertaken until the decision in principle to refurbish has already been taken. The EPIQR method offers a way out of this impasse.
New building where standards of energy conservation are now generally very high, represents only a very small and declining proportion of the housing stock, so more attention must be devoted to refurbishment. The benefits are considerable, for example up to 1 billion ECU in the UK and of the order of 6% of total domestic energy consumption as well as the wider social benefits.
The development of the methodology includes the extension to energy and indoor environment quality and to other countries. These require extensive additions to the software. Each country requires its own database.
Task 1 involves the extension of the database structure to the participating countries.
Task 2 will develop the EPIQR software including the extension to energy and IEQ.
Task 3 is the collection of data from a representative sample of apartment buildings in each country.
Task 4 deals with the dissemination to architects, engineers, owners, maintenance staff and other building professionals.
Expected Achievements and Exploitation
The product of the project will be a user friendly computer package mounted on a portable laptop computer so that surveyors can carry it with them when carrying out their EPIQR survey. Considerable effort is likely to be needed in demonstrating and selling the package to potential users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WD2 7JR Watford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.