Obiettivo
PROJECT OBJECTIVES
The aim of the programmedescribed in this proposal is the development of an electrically rechargeable zinc-air battery using bifunctional air electrodes. This system stands out for its high energy density, good environmental compatibility, low cost of active materials, and wide operating temperature range (-10 C - +50 C). The goal of this programmeis to demonstrate an electrically rechargeable Zn-air battery concept having the same high specific energy figures as the mechanically rechargeable Zn-air system without requiring extra infrastructure for recharging. Compared to existing advanced batteries such as MeH-Ni, Li-ion and high temperature Na-NiCl2 (ZEBRA) or Liion systems, Zn-air shows higher energy density, good environmental compatibility, low cost of active materials and a wide range of operating temperature. Furthermore Zn-air batteries arc advantageous with respect to safety. Due to its attractive features this system is regarded as a promising candidate for use in small scale PV applications, portable electronic devices and in electric vehicles.
The goal of this programmeis to demonstrate an electrically rechargeable Zn-air battery having an energy density of approximately 150 Wh/kg. To reach this goal, significant innovations will be needed with respect to the components used in the battery
TECHNICAL APPROACH
The project consists of three major experimental parts, two of them focusing on the development of components. The third task is oriented to cell/system engineering. Component development will be focused on innovative microstructures for the zinc and the air electrode. Furthermore, new, more active catalysts will be developed for the bifunctional air electrode. A system study will find market opportunities and will determine the technical and economical requirements for Zn-air batteries as ecologically beneficial electrochemical energy storage systems.
EXPECTED ACHIEVEMENTS AND EXPLOITATION
This programmewill result in optimised materials, electrode structures, and cell designs. The cycle life will be evaluated in test-cells of practical Sizer (25 to 200 cm2). It is expected to reach more than 600 cycles and a service life of more than 3 000 h for the bifunctional electrodes. In order to increase the specific power of the systems to be investigated, advanced cell designs will be built and tested. A module having a specific power of 100 W/kg at 80 % DOD and a specific energy of 150 Wh/kg, will be demonstrated. Further improvement of these performance figures should be possible in the futures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
89081 Ulm
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.