Obiettivo
This project concerns the improvement of the cost effectiveness of monocrystalline silicon solar cells. This will be done by increasing cell efficiency, with the consideration that the increase in efficiency must not involve any increase in manufacturing costs above a certain level. Two new industrial cell structures will be developed and evaluated for the purpose, back etched screen printing (BESP) cells and Electro-Plated Grid (EPG) cells.
The project objectives included some very ambitious targets for efficiency levels. Nevertheless these targets were achieved in most cases, or were very close to being achieved. For example, a process was developed to manufacture large monocrystalline cells based on screen printing. This resulted in the production of solar cells with 17.3% efficiency, against a target of 18%. Another important achievement was the development of low cost concentration cells based on the one sun commercial LGBG type cells investigated. These have permitted the development of a PV concentrator module that is now in the demonstration stage, and is expected to lead to significant cost reductions. The improvements in efficiency levels represent a huge success: at the start of the project, the European crystalline silicon solar cell industry lagged behind its American and Japanese rivals. The results from this project, MONOCHESS II, have helped the industry in Europe to bridge that technology gap.
In the laboratory cells using the resources of microelectronics are to be developed, without regard to the cost, as a means of understanding high efficiency cell operation and of assessing the different processing steps to be included in industrial procedures.
The project is also concerned with the development of low cost concentration cells, also, and here cells of a novel structure: the Laser Grooved Buried Grid (LGBG) cells, having already demonstrated their feasibility for solar applications will be developed for concentration. As in the preceding case all the resources of microelectronics will also be applied to the understanding of the operation of the cell under concentration and of assessing the possible fabrication steps. The cooperation is based on the distribution of tasks among the partners and the share of the results. Beyond this it provides a unique environment, worldwide, for mutual intellectual enrichment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3001 Heverlee
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.