Obiettivo
If CO2 shall be captured from the flue gases of coal fired power stations for subsequent dumping, a viable technology should be available also for retrofitting existing conventional pulverized coal fired power stations.
The objective is to investigate the potential for the use of recycled flue gases and oxygen injection in a large scale atmospheric coal burner designed to produce combustion products which are more suitable for treatment in carbon dioxide reduction processes.
The main issues associated with retrofit conversion of an existing coal-fired boiler were identified, including boiler start-up and change-over, retrofit changes to boiler configuration and equipment, and air leakage into the furnace. This last was found to be the most significant practical obstacle to successful oxygen/flue gas recirculation operation. Ultra low air ingress levels are needed to maintain CO2 concentrations high enough for efficient operation of the flue gas liquefaction process. Existing balanced draught boilers cannot deliver such low ingress levels unless they are modified to pressurised furnace operation, which would cause significant financial and technical repercussions. Overall thermal efficiency was predicted to fall from 37% for a conventional system to 23%, mainly because of the power consumption of the oxygen separation and CO2 liquefaction plants.
The combustion of fossil fuels is one of the main sources of global atmospheric pollution. Improvements in air quality have been achieved by using a combination of low NOx burners, catalysts, flue gas
desulphurisation and cleaner fuels. Looking forward towards a cleaner, less polluting environment, attention is now concentrated on reducing the emissions of gases which contribute to global warming.
The combustion of pulverised coal for large scale power generation will continue for the foreseeable future and this project will study the opportunities for reducing pollution from existing atmospheric systems. This project will examine the combustion of pulverised coal in an atmosphere of recycled flue gas with oxygen injection and measurements will be taken of efficiency, pollutants and suitability for installation in a wide variety of burner sizes in existing large scale boilers. Particular attention will be given to ensure that new pollutants, such as those produced by combustion at low temperature, are minimised.
The investigations will commence on small scale flames, a burner will be specifically developed using a combination of mathematical and physical modelling techniques. The performance of the small flame will be measured in detail and information obtained on the chemical species produced in both the near burner region and those emitted from the furnace outlet. Sufficient data will be gathered to ensure that the additional routines needed in the mathematical code will be validated and be used to scale up the burner to ten megawatts. This large scale burner will be evaluated on the combustion test facilities at Derby.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NE3 3SB Newcastle upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.