Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-19

Development and testing of stand-alone small-size solar photovaltaic hydrogen power system

Obiettivo

The objectives of the project are: to assess the seasonal storage efficiency of solar hydrogen to meet about 90% of the energy demand; to design a SAPHYS for unattended operation.

The main deliverables are: SAPHYS detailed design and operating manual; plant modelling software; advanced electrolyser system and electrolyser design report; experimental campaign data report and post test evaluation report.

Production of hydrogen by water electrolysis powered by intermittent renewable sources like photovoltaic, its storage and regeneration of electricity by fuel cells, is a young technology proposed to overcome the storage limitations of renewable sources. A promising application of this kind of plants concerns small stand alone Photovoltaic Power System for remote areas (SAPHYS). In this perspective the goal of this Project is to develop a SAPHYS at ENEA Casaccia Research Centre.
Main equipment of SAPHYS are the PV generator, high pressure advanced electrolyser, the 3 kW Solid Polymer Electrolyte Fuel Cell (SPFC), hydrogen storage, gas treatment section.
On the basis of a detailed test plan, a 12 month experimental campaign will be made, to test performance and reliability of the plant, to validate the plant simulation program and control strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Ente per le Nuove Tecnologie l'Energia e l'Ambiente (ENEA)
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Via Anguillarese 301
00060 Santa Maria di Galeria Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0